1978
L’Asiago è riconosciuto come formaggio DOC
con decreto del Presidente della Repubblica italiana
1979
Nasce il Consorzio tutela formaggio Asiago
Per iniziativa della Camera di Commercio di Vicenza si costituisce l’attuale Consorzio di tutela del formaggio Asiago.
1980
Distribuzione delle fascere marchianti
Le forme di Asiago ora possono essere marchiate.
1983
La produzione supera il milione di forme
Un risultato importante che pone l’Asiago tra le prime DOP d’Italia.
1989
Asiago DOP in campagna televisiva nazionale con "Asiago, come te non c'è nessuno!"
1994
La produzione supera il milione e mezzo di forme
L'Asiago rinforza ulteriormente la sua notorietà.
1996
Riconoscimento dell’Unione Europea dell’Asiago come formaggio DOP
L’Asiago è pronto per affrontare la sfida di nuovi mercati.
2003
Approvazione del nuovo statuto e del nuovo disciplinare
Il Ministero delle Politiche Agricole ratifica la nuova disciplina per la produzione.
2006
Il nuovo disciplinare
Il 3 agosto viene decretato il nuovo Disciplinare Asiago DOP.
2009
Il Consorzio festeggia il 30° anno di attività
Produzione ed export volano, aumentando del 30%.
2011
Introduzione dell'analisi sensoriale
L'analisi sensoriale entra nel Disciplinare di produzione e diviene obbligatoria per tutti i produttori.
2014
Piano di crescita
Il Consorzio introduce il primo piano di crescita programmata per il triennio 2014-2016.
2015
EXPO 2015
Consorzio di Tutela è testimonial del valore della biodiversità a EXPO 2015 e firma la Carta di Milano
2017
Piano di regolazione dell'offerta
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali approva il piano di regolazione dell'offerta 2017-2019
2019
Il Consorzio festeggia il 40° anno di attività
Il formaggio Asiago viene esportato in più di 50 Paesi esteri